|
Gragnana e' un antico borgo dell’Alta Garfagnana, situato nel Comune di Piazza al Serchio, lungo la Strada Statale n. 445 che collega la Garfagnana alla Lunigiana. Il paese e' collegato al capoluogo comunale attraverso una strada medioevale che transita sopra un antico ponte che scavalca il Fosso di Gragnana: nei pressi del ponte si trova il vecchio mulino di Gragnana, ormai non piu' funzionante. In paese si trova la chiesa di S. Margherita, costruita nel XVII secolo: dell’omonima chiesa, assai piu' antica, si possono vedere i resti sopra un colle che fronteggia il borgo dall’altra parte della Statale. Nei pressi della vecchia chiesa di S. Margherita si trovano pochi ruderi dell’antico castello di Gragnana, che un tempo dominava la strada del Volto Santo, diramazione della Via Francigena, che portava i pellegrini dalla Lunigiana fino a Lucca (dove si venerava il crocifisso noto come Volto Santo) attraverso il Passo Tea, dove si trovava l’antico Ospitale di S. Nicolao. Percorso Trekking - L’itinerario per Gragnana ha inizio da Piazza al Serchio: tempo necessario a compiere il percorso 1 h. e 30 minuti, dislivello 108 metri.
|
Caratteristiche dell'ambientali del percorso
Autore | Walkingitaly | Tipo del percorso | 2 | Tipo di percorso lineare |
| Percorso per Mountain Bike | S | Difficolta' del percorso | 3 | Percorso: Facile e per tutti . |
| Classifica del percorso | CCEZ | PANORAMA - AMBIENTE Importante STORIA Importante ARTE Normale CURIOSITA' LEGGENDE Nessuna leggenda o curiosita' conosciuta |
| Comune di partenza | PIAZZA AL SERCHIO | Localita' di partenza | PIAZZA AL SERCHIO | Provincia di partenza | LU-LUCCA-TOSCANA | Comune di arrivo | PIAZZA AL SERCHIO | Localita' di arrivo | GRAGNANA | Provincia di arrivo | LU-LUCCA-TOSCANA | Durata del percorso : | Andata: 1,30 | Dislivello (salita totale) : | 108 | Ultima revisione o aggiornamento: | 02-03-2025/09:20:19 |
Paragrafi del percorso
GRAGNANA
Descrizione del percorso | Descrizione della partenza | Dati storici sul percorso | Calendario eventi storici | Immagini punti orientamento | Descrizione localita' di partenza | Localita' importanti del percorso | Notizie sulla flora | Notizie sulla fauna | Appunti sulla geologia del percorso | Annotazioni sull'attrezzatura consigliata | Abbigliamento consigliato | 3 Ristoranti censiti | 3 Alberghi censiti | 4 Eventi storici | 5 Punti altimetrici censiti | | |
|