 | La Croce di Brancoli e' posta in vetta ad un colle a 695 m. s.l.m., in posizione panoramica sulla Valle del Serchio. E' stata eretta proprio sul sito dove sorgeva un'antica torre di segnalazione costruita nel 1594 dalla Repubblica di Lucca per trasmettere segnalazioni da Lucca verso il Contado e viceversa. La torre, sorvegliata da due sentinelle, fu utilizzata fino alla fine del XVIII secolo, poi la nuova situazione politica e le devastazioni causate dai fulmini costrinsero i Lucchesi ad abbandonarla: nel 1868 le sue rovine raggiungevano ancora i m. 4,5 d’altezza. I pochi ruderi rimasti furono demoliti nel 1900, quando sulle sue fondamenta fu posta la prima pietra della Croce, che fu inaugurata il 13 ottobre 1900. Alla fine di luglio 1944 il tedeschi la fecero saltare in aria: nel 1958 fu ricostruita ed la nuova inaugurazione ebbe luogo il 23 agosto. La Torre di Brancoli e' alta diciotto metri e quaranta centimetri ed e' rivolta da nord a sud, mentre quella abbattuta dai tedeschi era rivolta in modo opposto. Percorso Trekking - L'itinerario Walking Italy per la Croce di Brancoli ha inizio da Sant'Ilario di Brancoli: tempo necessario a compiere il percorso 2 h. e 15 minuti, dislivello 475 metri. |