 | Il castello di Castiglione del Terziere e' uno dei piu' belli e meglio conservati della Lunigiana: si trova nel Comune di Bagnone. Il toponimo Terziere ha origine nel 1275, quando Castiglione si trovo' ad essere terza parte dei possedimenti feudali lasciati da Obizzino Malaspina ai suoi eredi nella divisione dei territori dello Spino Fiorito: questo castello tocco' al marchese Alberto, del ramo di Filattiera. I Malaspina ampliarono e rinforzarono il castello: nel 1351 il marchese Franceschino dei Malaspina dello Spino Fiorito, detto il soldato, ristrutturo' l'ala di levante e fece costruire il torrione circolare ancora oggi visibile, che da lui prese il nome (Torrione di Franceschino il soldato). Dopo secoli d'abbandono, il castello e' stato restaurato negli anni Settanta del '900 dal proprietario Loris Jacopo Bononi, il quale lo ha restituito al suo antico splendore. Lo stesso proprietario vi ha creato la sede del Centro di Studi Umanistici Nicolo' V, e lo ha dotato di una grande biblioteca specializzata in storia fiorentina e lunigianese e in letteratura italiana. Da Castiglione del Terziere, proveniente da Bagnone e diretto verso la Garfagnana, transitava uno dei rami della Via del Volto Santo, strada che conduceva i pellegrini a Lucca dove andavano a venerare il Volto Santo, antico crocifisso ligneo custodito nel Duomo di S. Martino. Percorso Trekking - L'itinerario Walking Italy per il castello di Castiglione del Terziere ha inizio da Bagnone: tempo necessario a compiere il percorso 1 h., dislivello 134 metri. |