 | Il monte Balzo Nero (1315 m. s.l.m.), pur facendo parte dell'Appennino lucchese, si differenzia da tutte le altre vette per il tipo di roccia dal quale e' formato: si tratta di calcareniti che, nella parte terminale, lasciano il posto al breccione, roccia di colore scuro che fornisce il toponimo alla montagna. Questo itinerario affronta la salita alla montagna per la via piu' lunga, ma meno impegnativa della diretta che passa per il monte Alto: si transita, infatti, dalla splendida localita' de I Piani, ricca di mirtilli, fragole e lamponi. Il Balzo Nero domina la Val di Lima con la sua cresta frastagliata e i suoi fianchi scoscesi: sovrasta l'antico paese di Vico Pancellorum e da' l'idea di una montagna selvaggia ed impervia. Il toponimo deriva dalla rocce scure della sua vetta, ricche di minerale ferroso, al quale la gente della zona attribuisce la causa dei numerosi fulmini che si abbattono sulla vetta. |
|