 | Il monte Cimone (2.165 m. s.l.m.) e' il piu' alto di tutta la catena dell'Appennino tosco - emiliano e lo si puo' raggiungere da diverse localita': questo itinerario, per altro molto lungo, trova il suo punto di partenza da Doccia, quota 1349, localita' posta dopo il paese di Fiumalbo e il suo punto di arrivo in piazza delle Piramidi all'Abetone, per cui e' un percorso da effettuarsi con un minimo di due autovetture, lasciandone una all'Abetone e andando con l'altra al punto di partenza. Per le antiche genti del Frignano era la Dea Madre e Montagna Simbolo, imponente e solenne massiccio e numerosi sono stati nei secoli i toponimi con il quale e' stato identificato: dal piu' antico Alpe de Nona (con riferimento alla latina Ora nona, cioe' le tre del pomeriggio) al successivo Alpe de Lona, chiara modifica del nome precedente che ha dato origine ad un torrente detto Rio de Alpe de Lona o Lonata che poi, a su volta, ha dato il nome al paese di Riolunato. E' stato poi chiamato Monte Orientale, Cimone di Fanano, Cimon dell'Alpi, Alpone e, infine, Cimone. |
|